Post più popolari

mercoledì 23 maggio 2007

Siete acidi?

l'astrologia permette, nella pratica, di individuare alcune componenti e relative percentuali (pH)degli alimenti e sostanze che ingeriamo: come risultato: siete neutri? Siete acidi? Siete alkalini? Ecco una tabella di alcuni alimenti, che può essere utile per questo tipo di risposta. Non dimentichiamo però che sono solo tabelle indicative, il Vangelo è già stato scritto molto tempo fa....





Percentuali americane di stato di salute (generiche)


Parliamo di grasso sottocutaneo?
Uomini Grasso Essenziale 10-12%

2-4% Atleti

Donne 14-20%

6-13% Praticano il Fitness
21-24% Uomini

14-17% donne
con Grasso Accettabile

25-31% 18-25%

Obeso 32% o più 26% o più.





Il grasso accettabile lo dice tutto..quanto siamo disposti ad accettare come siamo?









Indice di acidità
L'organismo umano attua giornalmente una serie di meccanismi per controllare e mantenere l' omeostasi di numerosi parametri: temperatura, ossigenazione, pH, glicemia. Tra tutti questi, quello che forse necessita di un più rigoroso controllo è il pH, in modo particolare quello sanguigno: in condizioni normali, esso varia entro limiti molto ristretti, in ordine dello 0,015 in più o in meno rispetto al valore standard (medio) di 7,41.In alcune fasi, come durante e dopo malattie, o sotto sforzo, tale valore può modificarsi, ma sempre entro limiti molto stretti: poco sopra un pH di 7,45 o poco sotto il 7,35, si manifestano sintomi clinici obiettivabili, sempre più presenti e gravi per arrivare, sopra i 7,80 e sotto i 7,10, al coma e quindi alla morte.Con queste premesse è ovvio come l'organismo, davanti a diverse scelte, abbia come obiettivo primario quello del mantenimento di un pH compatibile con la vita, anche a scapito di altri parametri, organi o apparati. Questa priorità è di fondamentale importanza per comprendere la genesi di diverse patologie, tra le quali di particolare valore per la loro diffusione, l'artrosi e l'osteoporosi.Se il pH sanguigno è pressocché costante, lo è di meno quello di altri distretti corporei: sia quello tissutale che quello urinario e salivare subiscono delle variazioni maggiori, secondo ritmi circadiani.





Le tabelle seguenti sono degli alimentiVitamine e minerali in naturaVitamine
Vitamina A (Retinolo) e Betacarotene ortaggi verdi e gialli (spinaci, cavoli, carote, zucca, spinaci), uova, burro, oli di fegato di pesce, banane, albicocche, ciliege, piselli, peperoni, prezzemolo;
Vitamina B1 (Tiamina)cereali integrali, fegato, carne di maiale, fagioli, noci e nocciole, lenticchie, orzo, lievito di birra, soia;
Vitamina B2 (Riboflavina)lievito di birra, fegato, noci, nocciole, orzo, piselli, fagioli, uova, latte;
Vitamina B3 (Niacina) o Vitamina PPlievito di birra, fegato, rognone, cereali integrali, germe di grano, pesce, pollame, noci, nocciole;
Vitamina B5 (Acido Pantotenico)fegato, pappa reale, germe di grano, rognone, cuore, lievito di birra, semi di girasole, tuorlo d'uovo;
Vitamina B6 (Piridossina)carne, cereali integrali, lievito di birra, vegetali verdi, germe di grano, semi di girasole, grano saraceno, banane;
Vitamina B7 (Inositolo)cereali integrali, agrumi, lievito di birra, fegato;
Vitamina B12 (Cianocobalamina)fegato, rognone, carne, pesce, latte;
PABA (Acido Paraminobenzoico)fegato, lievito di birra, germe di grano, albicocche, arachidi;
Vitamina C (Acido Ascorbico)agrumi, kiwi, peperoni, prezzemolo, patate, pomodoro, cardo, frutta fresca in generale e la maggior parte delle verdure;
Vitamina D (Calciferolo)tuorlo d'uovo, pesce, olio di fegato di pesce, avena, burro, mitili, tonno e salmone, mandorle, ribes;
Vitamina E (Alfatocoferolo)la maggior parte degli oli vegetali, germe di grano, quasi tutti i semi, uova, vegetali verdi, fegato, latte, noci, noccioline, leguminose e cereali integrali;

--------------------------------------------------------------------------------
Minerali
Ferro fegato, carne, uova, grano, altri cereali integrali, frutto rossa, vegetali verdi e rossi, lievito di birra, pesce;
Potassio vegetali verdi, arance, patate, banane, albicocche, semi di girasole, cereali integrali, carne;
Magnesio noci, cereali integrali, fagioli, piselli, vegetali verdi, soia, mandorle, lievito di birra, olive, prezzemolo, cipolla;
Ramefegato, cereali integrali, mandorle, vegetali verdi, quasi tutti i pesci marini;
Manganese tuorlo d'uovo, semi di girasole, germe di grano, cereali integrali, piselli, fagioli, lievito di birra, albicocche, asparagi, cipolla;
Zinco lievito di birra, fagioli, noci, semi di girasole e altri semi, germe di grano, pesce, ostriche, crostacei, carne, fegato;
Selenio crusca, germe di grano, broccoli, cipolle, pomodori, tonno, alghe;

--------------------------------------------------------------------------------
Le combinazioni alimentari
In presenza di disturbi quali fermentazione intestinale, cattiva digestione, pesantezza o bruciore gastrico, l'utilizzo per qualche tempo di una dieta basata sulle combinazioni alimentari può aiutare a risolvere il problema e riuscire ad accelerare i processi metabolici.
Le caratteristiche di acidità e di alcanilità degli alimenti, in questo caso, possono essere correttamente armonizzate associando nel singolo pasto solo i cibi indicati nei diversi gruppi, secondo le seguenti diverse possibilità:

Gruppo 1 + Gruppo 2
Gruppo 2 + Gruppo 3
MAI INSIEME Gruppo 1 e Gruppo 3

Gruppo 1 cibi a prevalente contenuto di carboidrati
Amidacei: cereali, farine, pasta, pane, riso, patate, patate americane, polenta, legumi (vedi nota 1);
Zuccherini: miele, zucchero, dolciumi, marmellate, cioccolato;
Frutta: castagne, datteri, banane, fichi, uvette e frutta secca (vedi nota 2);
Bevande alcoliche: birra, whisky, altri distillati di cereali;
Gruppo 2cibi neutri
Grassi: olio di oliva, olio di singolo seme, lardo, pancetta, strutto, burro, panna; Condimenti : erbe aromatiche, pepe, sale, paprika, noce moscata, senape, aglio, peperoncino; Frutta : noci, arachidi, nocciole, mandorle (solo in piccola quantità; in quantità eccessiva possono determinare fermentazione anche se correttamente associate); Verdure: asparagi, biete, carciofi, carote, cardo, cavolfiore, cavoli, cavolini, cetrioli, cicoria, cipolle, fagiolini, finocchi, funghi, insalate in foglia, melanzane, peperoni, pomodori, porri, rapanelli rape, sedano, spinaci, zucca, zucchine; Bevande: tè, caffè, cacao, acquavite (grappa), acqua (gasata o no);
Gruppo 3cibi a prevalente contenuto di proteine (o acidi)
Alimenti proteici: carni di tutti i tipi, pesce, uova, latte, latticini in genere, formaggi di ogni tipo, yogurt selvaggina, salumi, insaccati; Frutta acida: mele, pere, pesche, albicocche, prugne, agrumi, ananas, fragole, frutti di bosco, mandorle secche, uva, melone, anguria Bevande: vino, aceto;
Note;Le combinazioni alimentari possono essere risolutive per alcune situazioni patologiche. Per altre, può essere più indicata un'impostazione dietetica basata sui principi della "zona".
Le leguminose (ceci, fave, lenticchie, fagioli, piselli) possono determinare fermentazione intestinale se associate ad altri cibi, a causa della loro composizione mista di carboidrati e di proteine: è allora consigliabile fare un singolo pasto a base di sole leguminose per evitare il problema. La frutta secca viene trattata con anidride solforosa, che può provocare un'intensa fermentazione intestinale; è quindi preferibile utilizzare frutta non trattata, venduta in negozi specializzati. Anche se uva, anguria e melone sono frutti a fermentazione acida e si adattano a essere miscelati ad alimenti proteici, per loro peculiari caratteristiche di contenuto zuccherino possono provocare fermentazione se mangiati assieme a qualsiasi altro cibo: potrebbe quindi essere indicato mangiarli da soli. L'acqua (gasata o no) può ovviamente essere aggiunta a qualsiasi alimento.